Quanto dura la gravidanza dei gatti? Meno di quanto pensi!

Quanto dura la gravidanza dei gatti? Meno di quanto pensi! Dalla concezione alla nascita.

How Long

2025/8/29
56 visualizzazioni

quanto durano le gravidanze nei gatti

Il periodo di gravidanza per i gatti è generalmente di circa 64-67 giorni, ovvero circa due mesi.

Ciclo della gravidanza dettagliato

Il periodo di gestazione di un gatto è relativamente breve. Dal momento del accoppiamento riuscito, solitamente dura tra i 58 e i 72 giorni, il che è considerato normale. Tuttavia, la maggior parte dei gatti tende a partorire intorno al giorno 65.

Questa durata è molto più breve rispetto a quella degli esseri umani, che portano in grembo per circa dieci mesi, mentre i gatti completano la gravidanza in poco più di due mesi. Questo è legato alle loro dimensioni più piccole e alla loro struttura fisiologica; gli animali di dimensioni minori tendono ad avere un metabolismo più veloce e i loro embrioni si sviluppano più rapidamente.

Sintomi precoci della gravidanza

All'inizio della gravidanza, le gatte possono mostrare cambiamenti evidenti. Il loro appetito potrebbe aumentare drasticamente, oppure potrebbero improvvisamente smettere di mangiare cibi che normalmente gradiscono.

Alcune gatte potrebbero diventare insolitamente affettuose, seguendo i loro proprietari, mentre altre potrebbero cercare luoghi tranquilli e appartati dove nascondersi. I loro capezzoli gradualmente diventeranno più scuri e rosa, un cambiamento che di solito diventa evidente entro la terza settimana di gravidanza.

Un altro segno evidente è l'aumento di peso, anche se l'aumento precoce del peso è spesso sottile e diventa più evidente nelle fasi successive.

Cambiamenti a metà gravidanza

Tra la quarta e la sesta settimana, la pancia della gatta comincerà a gonfiarsi in modo visibile. A questo stadio, sarà possibile sentire delicatamente i gattini attraverso l'addome della madre, ma assicurati di maneggiarla con cura.

La personalità della madre potrebbe cambiare: alcune gatte diventano più affettuose, mentre altre potrebbero diventare irritabili. Il suo appetito aumenterà significativamente, richiedendo cibo più ricco di nutrienti.

Durante questa fase, è meglio evitare di sollevare la gatta frequentemente per evitare di fare pressione sul suo addome. Crea un ambiente tranquillo e confortevole con il minimo disturbo.

Preparazione al parto

Le ultime due settimane sono cruciali. La madre gatta comincerà a cercare un luogo adatto per partorire. Di solito sceglie un posto tranquillo, caldo e un po' nascosto.

Puoi preparare una scatola della dimensione appropriata foderata con asciugamani puliti o vecchi vestiti, mettendola nella sua area di riposo preferita per permetterle di familiarizzare con l'ambiente in anticipo.

Nei giorni che precedono il parto, la madre potrebbe diventare irrequieta, entrando e uscendo frequentemente dalla zona di parto designata, e potrebbe impastare o graffiare la biancheria.

Cambiamenti nutrizionali

Durante la gravidanza, le esigenze nutrizionali della gatta aumentano, in particolare quelle di proteine e calcio. Puoi optare per cibo appositamente formulato per gatti in gravidanza o integrare il suo cibo normale con nutrienti aggiuntivi.

Il petto di pollo cotto e il pesce sono ottime fonti di proteine. Tuttavia, fai attenzione alle porzioni, offrendo pasti più piccoli e frequenti per evitare di sovraccaricare il suo sistema digestivo.

L'idratazione è fondamentale, quindi assicurati che l'acqua fresca sia sempre disponibile. Alcune gatte gravide potrebbero preferire acqua calda, quindi adatta la temperatura in base alle sue preferenze.

Consigli per il monitoraggio della salute

Monitora regolarmente i livelli di energia della gatta e i cambiamenti nel suo appetito. Se diventa improvvisamente eccessivamente letargica o rifiuta di mangiare, contatta immediatamente un veterinario.

Anche la temperatura è un indicatore importante. Normalmente, la temperatura corporea di un gatto varia tra i 38 e i 39°C. Proprio prima del parto, la sua temperatura potrebbe scendere leggermente, il che è un fenomeno normale.

Fai attenzione ai cambiamenti nelle secrezioni. Piccole quantità di secrezione chiara o giallastra sono normali, ma se noti secrezioni sanguinolente o dal cattivo odore, è motivo di preoccupazione.

Differenze tra le razze

Diverse razze di gatti potrebbero sperimentare lievi variazioni nei tempi di gravidanza. Ad esempio, le razze più grandi come i gatti Persiani e i British Shorthair potrebbero avere un periodo di gravidanza leggermente più lungo.

D'altro canto, le razze più snodate come i Siamese e gli Abissini potrebbero avere un periodo di gestazione leggermente più breve. Tuttavia, la differenza di solito non supera una settimana.

L'età può anche essere un fattore. Le mamme per la prima volta potrebbero partorire qualche giorno più tardi rispetto a quelle che hanno già avuto cucciolate, il che rientra nell'intervallo normale.

Cosa aspettarsi durante il parto

Nella maggior parte dei casi, il processo di parto dura tra diverse ore e un intero giorno. L'intervallo tra la nascita di ogni gattino è solitamente di 30 minuti a 2 ore.

La madre gatta si occuperà da sola dei cordoni ombelicali e della placenta, nonché della pulizia dei suoi gattini. Se passano più di 2 ore senza la nascita di un gattino, o se la madre sembra essere in grave difficoltà, dovresti contattare un veterinario.

Nella maggior parte dei casi, la madre gatta gestirà l'intero processo autonomamente. Gli esseri umani devono essere pronti a osservare, assicurandosi che ci siano asciugamani puliti disponibili e avere i contatti di emergenza a portata di mano.

Cura post-parto

Dopo il parto, la madre gatta avrà bisogno di molta nutrizione e di un ambiente tranquillo. Il suo apporto di cibo aumenterà significativamente mentre produce latte per i suoi gattini.

Mantenere la pulizia e il calore nell'area di parto è fondamentale. I gattini neonati hanno una cattiva capacità di regolare la temperatura corporea e dipendono dalla madre e dall'ambiente circostante per mantenersi caldi.

Per le prime due settimane, cerca di evitare di disturbarli, permettendo alla madre di concentrarsi sulla cura dei suoi gattini. Osserva la crescita dei gattini, poiché dovrebbero mostrare un aumento di peso evidente ogni giorno.

Considerazioni importanti

Durante la gravidanza, evita di somministrare qualsiasi tipo di medicinale alla tua gatta, inclusi trattamenti contro i vermi o vaccinazioni. Se si verificano problemi di salute, cerca sempre il parere di un veterinario professionista.

L'ambiente dovrebbe rimanere stabile, con il minimo di cambiamenti come traslochi o interruzioni significative. Lo stress eccessivo potrebbero influenzare negativamente lo sviluppo dei gattini e persino causare un aborto spontaneo.

Sono necessari controlli regolari, ma non eccessivi, e potrebbe essere utile programmare un'ecografia a metà gravidanza per confermare il numero e lo sviluppo dei gattini.

Se la gravidanza è stata non pianificata e non desideri che la gatta partorisca, consulta un veterinario per ricevere indicazioni appropriate. Non cercare di gestire o ritardare la situazione da solo.

Ricorda, ogni gatto è un individuo unico. Sebbene queste linee guida siano generalmente applicabili, considera sempre i comportamenti specifici della tua gatta e cerca aiuto professionale in caso di anomalie.

Due mesi potrebbero sembrare tanto o poco—dipende da quanto ti prepari all'arrivo di una nuova vita!

N. articolo: A202508282312132192