Quanto dura una partita di tennis? Tutto sulla sua durata

La durata di una partita di tennis varia da pochi minuti a diverse ore, senza un tempo fisso.

How Long

2025/8/30
52 visualizzazioni

quanto dura una partita di tennis

La durata di una partita di tennis potrebbe sembrare una domanda semplice, ma la risposta è piena di variabili. Da pochi minuti a diverse ore, la durata di una partita di tennis è in qualche modo un mistero.

Durata base di una partita di tennis

Le partite di tennis non hanno una durata fissa. Questo è molto diverso da sport come il basket o il calcio.

Una partita di tennis potrebbe concludersi in 40 minuti, o potrebbe durare fino a 5 ore.

In una partita al best of three sets (3 set), la durata tipica è tra 1,5 e 2,5 ore.

Per una partita al best of five sets (5 set), la durata varia ancora di più, andando da 2 a 5 ore.

La partita professionistica più breve mai registrata è durata solo 28 minuti, nel 1969, a causa di una notevole differenza di abilità tra i giocatori.

La partita più lunga è stata davvero incredibile. Nel 2010 a Wimbledon, John Isner ha affrontato Nicolas Mahut, e la partita è durata ben 11 ore e 5 minuti, distribuite su tre giorni.

Fattori che influenzano la durata della partita

Stile di gioco è il fattore più diretto.

I giocatori che praticano il serve-and-volley tendono a giocare a un ritmo più veloce, con scambi che durano solo pochi colpi. I difensori da fondo campo, invece, possono impegnarsi in rally che durano decine di colpi per punto.

Le partite che coinvolgono Nadal e Djokovic spesso durano 4-5 ore, mentre quelle di Federer, caratterizzate da un ritmo più veloce, di solito finiscono in 2-3 ore.

Superficie del campo è altrettanto cruciale.

I campi in erba tendono ad avere velocità di palla più rapide, portando a partite più brevi. I campi in terra battuta rallentano la palla, risultando in rally più lunghi e partite generalmente più lunghe. I campi duri si trovano a metà strada.

La durata media delle partite agli Open di Francia è circa il 30% più lunga rispetto a Wimbledon.

Tightness del punteggio (strettamente legato al punteggio della partita) determina direttamente la durata.

Punteggi come 6-0 o 6-1 potrebbero concludersi in soli 40 minuti. Ma se ogni set va a tiebreak o addirittura a un tiebreak lungo, la durata della partita diventa imprevedibile.

Nelle semifinali di Wimbledon del 2018, Anderson vs. Isner ha visto il quinto set finire 26-24, e quel singolo set è durato quasi 3 ore.

Differenze nella durata tra tornei diversi

I Grand Slam nel singolare maschile si giocano con la formula del best of five sets.

In media, queste partite durano dalle 3 alle 3,5 ore. Le finali tendono a essere ancora più lunghe, spesso superando le 4 ore.

La finale degli Open d'Australia del 2012 tra Djokovic e Nadal è durata 5 ore e 53 minuti, stabilendo il record per la finale più lunga nella storia degli Australian Open.

Gli eventi del ATP Tour utilizzano principalmente la formula del best of three sets.

La durata media delle partite è di circa 2 ore, con le finali che tendono a essere leggermente più lunghe, ma raramente superano le 3 ore.

Le partite femminili WTA utilizzano anche la formula del best of three sets.

In media, queste partite durano 1,5-2 ore. Le partite femminili hanno più break point rispetto a quelle maschili, ma sono generalmente più brevi nel complesso.

Le partite amatoriali sono più flessibili nella durata.

Molte partite amatoriali utilizzano una formula più breve, come ad esempio 4 giochi per vincere un set. Alcune adottano anche la modalità "no-ad", che velocizza il gioco.

Tale partita potrebbe concludersi in solo un'ora.

quanto dura una partita di tennis

Impatto delle regole speciali di punteggio sulla durata della partita

Il No-Ad Scoring è stato tradizionalmente utilizzato nel tennis.

Nel set decisivo, i giocatori devono vincere con 2 giochi di differenza, senza tiebreak. Questo ha portato a numerose partite da maratona.

Come accennato prima, la partita tra Isner e Mahut ha visto il punteggio del quinto set arrivare a 70-68. Quel singolo set da solo è durato 8 ore e 11 minuti.

L'introduzione del Tiebreaker System ha ridotto significativamente la durata delle partite.

Quando un set arriva a 6-6, si gioca un tiebreak. Il primo giocatore che raggiunge 7 punti, con un vantaggio di almeno 2 punti, vince il set.

Ora, tutti e quattro i Grand Slam utilizzano una qualche forma di tiebreaker nel set finale per evitare durate infinite delle partite.

Il No-Ad Scoring è comunemente usato nelle partite di doppio.

A 15 pari, il giocatore che riceve decide da quale lato del campo ricevere, e chi vince il prossimo punto vince il gioco. Questo può far terminare un gioco con appena 7 punti.

Il formato Short Set è utilizzato nelle partite di esibizione e in alcuni eventi speciali.

Il formato prevede di vincere 4 giochi per vincere un set e, se il punteggio arriva a 3-3, si gioca un tiebreak. Questo può far finire una partita in soli 30 minuti.

Le richieste fisiche per i giocatori professionisti

Com'è giocare una partita di 5 ore?

I giocatori professionisti possono coprire distanze da 3 a 5 chilometri sul campo. La loro frequenza cardiaca rimane spesso sopra i 150 battiti al minuto.

Djokovic ha dichiarato che, dopo una partita al meglio dei 5 set, il suo peso potrebbe scendere di 3-4 chilogrammi.

Questo senza contare la stanchezza mentale. Ogni punto richiede una concentrazione intensa, e un momento di distrazione potrebbe costare l'intera partita.

Il recupero è un'altra sfida. Dopo una partita da maratona, i giocatori generalmente hanno bisogno di 48 ore per recuperare completamente.

Nei tornei del Grand Slam, se un giocatore consuma troppa energia nelle fasi iniziali, potrebbe trovarsi in difficoltà nelle fasi finali a causa della fatica.

Una maratona per gli spettatori

Per gli spettatori, guardare una partita di 5 ore è anche una prova.

La tradizione di Wimbledon di non avere un tetto significa che le partite vengono ritardate dalla pioggia, estendendosi talvolta su più giorni.

Nel 2004, i tifosi agli Open di Francia rimasero seduti per quasi 6 ore per guardare una partita.

Ma i veri appassionati di tennis godono dell'imprevedibilità. Dicono che il fascino del tennis sta nell'incertezza. Non si sa mai cosa porterà il prossimo punto, o quando la partita finirà.

Le partite notturne sono particolarmente impegnative. Le sessioni serali degli Open degli Stati Uniti spesso si estendono fino alle 2 o 3 del mattino. Nel 2022, la partita di Alcaraz è finita alle 2:50 del mattino.

Le sfide della trasmissione

L'imprevedibilità della durata delle partite di tennis rende difficile la trasmissione.

Una partita di calcio dura 90 minuti, con una pausa, rendendo facile per i broadcaster programmare. Il tennis, tuttavia, è diverso.

Una finestra di trasmissione di 2 ore potrebbe finire dopo solo 1 ora, oppure la partita potrebbe essere ancora in corso dopo 4 ore.

ESPN ha dovuto adattare la sua programmazione all'improvviso quando una partita di tennis è andata oltre il previsto, causando frustrazione tra i fan di altri programmi.

Ora, molti broadcaster utilizzano la "programmazione flessibile", allocando tempo extra, e se la partita finisce prima, trasmettono i momenti salienti o le interviste ai giocatori.

Esplorando le riforme delle regole

Per gestire la durata della partita, il mondo del tennis sta esplorando nuovi formati.

I Timed Matches sono una di queste esperimentazioni. Si stabilisce una durata fissa per la partita (ad esempio, 2 ore), e il giocatore in vantaggio quando il timer scade vince la partita.

Tuttavia, questo concetto cambia la natura del tennis, e ha incontrato una forte opposizione dai tradizionalisti.

Il Fast Tennis è un altro approccio. Prevede l'uso di campi più piccoli, reti più basse e palline a bassa pressione per accelerare il gioco.

I NextGen ATP Finals hanno introdotto alcune nuove regole: best of four sets, no-ad scoring e un serve clock, tutte le quali riducono notevolmente la durata delle partite.

Il Serve Clock è ormai diffuso. I giocatori devono servire entro 25 secondi, altrimenti ricevono un avviso. Questo aiuta a evitare che i giocatori rallentino deliberatamente il gioco.

Partite iconiche lunghe

La storia del tennis ha visto molte legendarie partite da maratona.

La finale di Wimbledon del 2008, Federer vs. Nadal, è spesso considerata la miglior partita di tennis di sempre. Hanno lottato per 4 ore e 48 minuti, con Nadal che alla fine alzò il trofeo al tramonto.

Nella finale di Wimbledon del 2009, Federer affrontò Roddick. Il quinto set vide 30 giochi, e Federer vinse 16-14, assicurandosi il suo 15° titolo del Grande Slam.

Agli Open degli Stati Uniti del 1992, Edberg affrontò Chang in una semifinale che durò 5 ore e 26 minuti. Chang era quasi esausto alla fine della partita.

Queste partite sono diventate classici senza tempo, non solo per il gioco di alta qualità, ma per la determinazione mostrata dai giocatori.

La filosofia dietro la durata della partita

L'incertezza sulla durata delle partite di tennis è ciò che rende questo sport così affascinante.

A differenza degli sport a tempo, il tennis non ha un orologio che scorre. I giocatori possono tornare da 0:5 a vincere 7:5, oppure essere in vantaggio 5:0 e perdere 5:7.

Ogni punto è un nuovo inizio. Questa mentalità di "vivere nel momento" è l'essenza del tennis.

Alcuni dicono che il tennis è lo sport che più somiglia alla vita. Non sai mai cosa porterà il prossimo colpo, proprio come non sai cosa accadrà domani.

Tutto quello che puoi fare è concentrarti sul punto che hai di fronte.

Tendenze future

Le partite di tennis diventeranno più brevi in futuro?

Guardando le tendenze attuali, la risposta sembra essere sì. I giocatori più giovani tendono a giocare più velocemente e in modo più aggressivo. La velocità del servizio sta aumentando, e gli ace stanno diventando più comuni.

La tecnologia sta anche aiutando. Le nuove racchette permettono ai giocatori di colpire colpi più potenti. Il miglioramento nella manutenzione dei campi ha velocizzato la velocità della palla.

D'altra parte, le abilità difensive dei giocatori stanno migliorando anche. La loro mobilità, anticipazione e tempi di reazione sono sempre più rapidi.

Il futuro del tennis potrebbe trovare un nuovo equilibrio tra "velocità" e "resistenza".

Le riforme delle regole continueranno. Ma lo spirito centrale del gioco rimarrà invariato: il tennis sarà sempre uno sport senza limiti di tempo.

Come ha detto un commentatore: "L'unico segno che una partita di tennis è finita è quando qualcuno ha vinto abbastanza punti. Fino ad allora, può succedere qualsiasi cosa."

Questa incertezza è ciò che rende ogni partita di tennis piena di suspense. Che duri 40 minuti o 5 ore, il tempo ha significati diversi sul campo da tennis.

Può essere così veloce che non hai nemmeno il tempo di reagire. Oppure può essere così lento che hai il tempo di riflettere sulla vita.

Questo è il vero fascino del tennis.

N. articolo: A202508291224432741